Glera

Glera
IGT Veneto
Vino Sfuso / Vino Bianco
L’orgoglio delle Marca Trevigiana in quanto è il vino bianco più richiesto in Italia. La sua origine è legata al paese Prosecco, sul Carso, dove sin dall’epoca romana si coltiva l’uva Glera. Si è diffuso velocemente in provincia di Treviso, specialmente nell’area collinare di Conegliano e Valdobbiadene. La grande fortuna di questo vino è dovuta all’intuizione e all’abilità della dinastia dei Carpenè di Conegliano che ha introdotto la spumantizzazione, oggi utilizzata da tutte le cantine della zona.
Il Glera è un vino finissimo, dal colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli, con profumo tipicamente fruttato con ricordi di mela golden, fiori di acacia e di glicine, di mela selvatica matura, di miele di montagna. Ha una alcolicità contenuta, un’acidità piacevolmente vivace, fresco, sapido, spesso è leggermente amabile. Viene prodotto nella forma tranquilla e imbottigliato giovane con residuo zuccherino diventa frizzante con l’arrivo della primavera.
Alcol: 10,90 % vol
Acidità fissa: 5,75 g/l
Ph: 3,37
Solforosa: 96 mg/l
Grande oltre 20 cm, spargolo, con due ali evidenti. Acino medio, tondo, irregolare in grandezza, di colore giallo verde. Buccia pruinosa, discretamente robusta. Polpa con sapore semplice, neutra, acidula, succosa.
Glera tranquillo: è un vino da antipasti piuttosto grassi, molto beverino.
Glera frizzante: particolarmente adatto come aperitivo e fuori pasto. Servito a 8–10 °C.
Quanto prima vi risponderemo all'indirizzo email indicato.
Grazie
Cantina Cunial